ultimi-articoli

Quattro chiacchiere e un campari con le direttrici artistiche del Lago Film Festival, Silvia Carobbio e Federica Pugliese

A cura di Maria Vittoria Daquino Immagine di Pietro Gobbi ☝🏻 Abbonati a Ratpark Magazine ☝🏻 Condividi se ti è piaciuto! In occasione della 21esima edizione del Lago Film Festival, festival di cinema indipendente che promuove i giovani talenti del cinema a livello internazionale, ho avuto l’occasione d’intervistare le nuove direttrici artistiche Silvia Carobbio e […]

Quattro chiacchiere e un campari con le direttrici artistiche del Lago Film Festival, Silvia Carobbio e Federica Pugliese Leggi tutto »

Van Zandt

Il cantautore dimenticato

A cura di Francesco Bacci Immagine di Redazione RatPark ☝🏻 Abbonati a Ratpark Magazine ☝🏻 Condividi se ti è piaciuto! Figino Serenza è un piccolo Comune brianzolo abitato da circa cinquemila persone. Come molti borghi italiani di analoghe dimensioni, trova le sue origini in età medievale (negli Statuti delle acque e delle strade del Contado di

Il cantautore dimenticato Leggi tutto »

La Stella Rossa di Via del Pratello

A cura di Maria Golinelli Immagine di ☝🏻 Abbonati a Ratpark Magazine ☝🏻 Condividi se ti è piaciuto! Potrei apparire come una dimenticanza, un ricordo del Natale passato che giace tuttora abbandonato a decoro della città, in una stagione che non è la sua. È facile vedermi come una stella natalizia fuoriluogo… sono anche rossa!

La Stella Rossa di Via del Pratello Leggi tutto »

Scienza

La cosa più bella che può fare la scienza

A cura di Haron Dini Immagine di Mark David ☝🏻 Abbonati a Ratpark Magazine ☝🏻 Condividi se ti è piaciuto! Il 1° Giugno, al Festival dei Cammini di Francesco a Sansepolcro, in provincia di Arezzo, si è svolto l’incontro  con il noto astrofisico e divulgatore scientifico Luca Perri, conosciuto su Youtube e in tv  per

La cosa più bella che può fare la scienza Leggi tutto »

OltreMarea

Eclettici, camaleontici, duttili

A cura di Bernardo Maccari Immagine di OltreMarea ☝🏻 Abbonati a Ratpark Magazine ☝🏻 Condividi se ti è piaciuto! Solitamente nella fase preparatoria di un’intervista inizia una ricerca di informazioni. È importante avere un equilibrio: trovarne abbastanza perché la conversazione sia fruttuosa; non abbuffarsi, rischiando di svilire. Nel caso degli OltreMarea questo problema sostanzialmente non

Eclettici, camaleontici, duttili Leggi tutto »

N-Ego

N-Ego: il non-documentario che fa parlare gli “ultimi”

A cura di Bianca Pestelli Immagine di Eleonora Danco ☝🏻 Abbonati a Ratpark Magazine ☝🏻 Condividi se ti è piaciuto! Alla fine di N-Ego, ultimo film di Eleonora Danco – regista, drammaturga, attrice – mi restano addosso due domande: che cosa ho visto? E perché si è riso?  Non è fiction, né un documentario. È

N-Ego: il non-documentario che fa parlare gli “ultimi” Leggi tutto »

Le colonne sonore invisibili

A cura di Francesco Ciaponi Immagine di Francesco Ciaponi ☝🏻 Abbonati a Ratpark Magazine ☝🏻 Condividi se ti è piaciuto! C’è un territorio della musica che per decenni è rimasto nascosto al grande pubblico, ma che ha profondamente influenzato il suono della modernità. È la cosiddetta “library music”: solitamente produzioni strumentali create su commissione per

Le colonne sonore invisibili Leggi tutto »

Aftersun e Paternal Leave: storie di padri e figlie

A cura di Francesca Romito Immagine di Francesca Romito ☝🏻 Abbonati a Ratpark Magazine ☝🏻 Condividi se ti è piaciuto! Nel 2022 Charlotte Wells, cineasta scozzese, firma il suo esordio alla regia con Aftersun, un film in cui, cedendo velatamente all’autobiografismo, racconta la vacanza estiva in Turchia tra un giovane padre, Calum (Paul Mescal) e

Aftersun e Paternal Leave: storie di padri e figlie Leggi tutto »

Torna in alto