collabora con noi

Inviaci la tua idea! Come?

Ratpark ha bisogno di te!

Celebriamo ed esploriamo il mondo attraverso una lente “sexy, tagliente e indipendente”. Cerchiamo storie nuove o osservate da un punto di vista originale, vicende controverse e provocatorie che stimolino conversazioni, ma anche storie personali raccontate con empatia.  

Pubblichiamo notizie, profili, interviste, reportage, articoli di opinione, racconti, poesie e progetti fotografici su carta e digitale

RatPark Magazine: durante la open call tematica per il numero cartaceo accettiamo contenuti relativi al tema — vai sui nostri social o iscriviti alla nostra newsletter per rimanere sempre aggiornato sulle call in corso! 

RatPark Web: le proposte per il sito sono sempre aperte, anche quando la open call è chiusa.

1. Piacere di conoscerti!

Siamo costantemente alla ricerca di storie stimolanti, dall’attivismo alla sottocultura emergente. RatPark Magazine ha spazio per tutti, ma prima assicurati di avere un’idea di quello che facciamo. Passa un po’ di tempo sul sito web e a sfogliare un numero della rivista per essere sicuro che la tua idea sia adatta per la nostra linea editoriale.

2. Sii breve e coinvolgente.

Concentrati sul tuo punto di vista, sii conciso: il tuo pitch dovrebbe essere di circa 2-3 paragrafi (intorno alle 200-300 parole) . Tieni presente: di chi o cosa vorresti parlare; perché i lettori si dovrebbero interessare al tuo pezzo; come farai per avere accesso alle persone coinvolte nella storia che vuoi raccontare; quando puoi consegnare il pezzo.

3. pensa al formato.

Il modo migliore per evitare che la tua e-mail vada persa è formattare la riga dell’oggetto come segue: PITCH: [inserire un breve titolo suggerito]. Inserisci link a qualsiasi statistica o notizia rilevante a cui potresti fare riferimento nella tua presentazione. Ricorda: non inviare storie complete. Se una versione del tuo pezzo è stata pubblicata altrove, diccelo e spiegaci come renderesti unica la tua storia per noi.

4. PROPONI STORIE, NON IDEE.

Una storia in genere ha un certo livello di valore come notizia, è radicata in persone, aneddoti, dati, analisi, voci di esperti. Ha anche una struttura definita. In parole povere: un’idea è astratta e una storia è concreta.


CHE TIPO DI STORIE STA CERCANDO RATPARK?

> Caratteristiche: crediamo nel giornalismo dal basso verso l’alto, quindi l’accesso a voci autentiche è un must. Vogliamo pezzi riflessivi, con resoconti originali, che commentino gli attuali paesaggi sociali e politici, attraverso una lente alternativa: pensa alla sottocultura, alla fotografia, all’attivismo di base, alle persone con meno voce in capitolo. 

> Profili: cerca personaggi interessanti che danno forma alla cultura indipendente oggi: artisti, registi, fotografi, attivisti, content creator, designer. Ma anche persone le cui storie sono una finestra su mondi, culture, realtà, meno raccontate dai media mainstream.
Perché dovremmo parlarne? Cosa stanno facendo che li distingue dalla massa?

> Opinione: Cerchiamo prospettive forti ancorate a notizie attuali, fornite in modo conciso. Non vogliamo pubblicare un’opinione già incollata sui social. Ritaglia una versione unica e intelligente e pensa a cosa ti rende la voce giusta per interpretarla.

>Fotografia: Cerchiamo narrazioni visive uniche e originali espresse in un progetto fotografico. La rubrica La Negativa seleziona circa 8 opere del progetto e le accompagna ad un breve testo che possa illustrare il lavoro fotografico. Includi quindi un testo di accompagnamento e il titolo del progetto, la data e il contesto. La mail dovrà avere come oggetto: PROGETTO FOTOGRAFICO: [titolo del progetto].

>Racconto: Cerchiamo racconti brevi che verranno selezionati per il sito e la sezione di letteratura. Accettiamo solo racconti già finiti (no pitch) con max 15000 battute (spazi compresi). La mail dovrà avere come oggetto: RACCONTO: [titolo del racconto]

>Poesia: l’unica sezione per le poesie è al momento la rubrica di poesia. Possono essere inviate una o più poesie con allegata una bio di max 200 battute (spazi compresi). La mail con le poesie deve avere come oggetto: RUBRICA DI POESIA.



A chi devo inviare una e-mail?

> Poesia e Letteratura:
Bianca Pestelli – pestellib@gmail.com

> Politica e Società, Arte:
Anna Aziz – azizanna1007@gmail.com
Caterina Biondi – biondicaterina@yahoo.com

> Musica e Sport:
Lorenzo Marsicola
– lorenzomarsicola97@gmail.com
Bernardo Maccari – bernardo.maccari@gmail.com

> Graphic e Visual Design:
Marta Civai – martaxcivai@gmail.com
Margherita Galeotti – margheritagaleotti97@gmail.com

> Multimedia Design:
Margherita Galeotti
– margheritagaleotti97@gmail.com

> Fotografia:
Adele Perini – adeleperini@gmail.com

> Proposte website:
Nicolò Guelfi
– nicologuelfi@gmail.com

> Social Media Managing:
Marta Civai
– martaxcivai@gmail.com


altro?

> Per collaborazioni social e comprare spazio pubblicitario: biondicaterina@yahoo.com

> Per altre informazioni e collaborazioni: redazione.ratpark@gmail.com

Torna in alto